Forse sei qui perchè…
Stai vivendo un momento delicato della tua vita.
Magari sei in attesa di tuo figlio e ti senti sopraffatta dalle preoccupazioni. Il futuro ti appare incerto e ogni cambiamento, grande o piccolo, sembra alimentare ansie su cosa accadrà.
Oppure sei appena diventata mamma, ma al posto della gioia che ti aspettavi, stai vivendo un mix di emozioni contrastanti. Ti senti in crisi, schiacciata dal senso di colpa e, nonostante l’amore e il sostegno della tua famiglia, non riesci a sentirti davvero compresa.
Forse sei madre da più tempo e, nonostante l’esperienza, sei sempre attenta al benessere e allo sviluppo psicologico dei tuoi figli, cercando di fare del tuo meglio. Eppure, man mano che crescono e si avvicinano all’adolescenza, il loro cambiamento ti lascia smarrita e preoccupata, come se non riuscissi più a raggiungerli. O forse sei una mamma che ha visto il suo progetto di maternità interrompersi troppo presto. Il dolore di questa perdita ti pesa, e nonostante il desiderio di parlarne, non riesci a farlo con chi ti è vicino. Hai bisogno di uno spazio sicuro, dove poter affrontare questo dolore senza paura del giudizio.
La vita è troppo breve per essere vissuta nell’infelicità
Lo stress, l’ansia e le preoccupazioni non solo condizionano la nostra mente, ma anche il nostro corpo . Forse hai già notato segni come disturbi del sonno, mal di testa, agitazione, problemi intestinali. Le tue relazioni, in particolare con la tua famiglia, ne stanno risentendo. Quando ci sentiamo così male, ci chiudiamo, convinti di non essere all’altezza, intrappolati in un ciclo di vergogna e frustrazione. Finisci per confrontarti con immagini di genitori “perfetti”, sprecando energie preziose che potresti usare per nutrire la relazione con te stessa e con tuo figlio, che assorbe tutte le tue emozioni, anche le più nascoste.
È come l’esempio della sicurezza in aereo: per poter aiutare tuo figlio, devi prima indossare tu stessa la mascherina d’ossigeno. Prima di amare e sostenere qualcun altro, devi imparare a farlo per te stessa.
Una soluzione è possibile
Chiedere aiuto è il primo passo verso la libertà. Insieme, possiamo lavorare per acquisire consapevolezza di ciò che stai vivendo e trovare gli strumenti necessari per superare questa fase. Durante il nostro tempo insieme, avrai uno spazio sicuro, libero dal giudizio, dove potrai esprimere ogni emozione e dolore. Io ti accompagnerò nel processo di dare un nome e una forma ai tuoi pensieri, lavorando insieme per trovare soluzioni che ti permettano di andare avanti.
Il mio compito è quello di aiutarti a sgarbugliare la matassa di pensieri, paure e preoccupazioni che stanno oscurando il tuo essere genitore.
Immagina qualcosa di diverso…
Una volta che avrai affrontato e accettato questa tempesta emotiva, ti sentirai più consapevole e capace di gestire le tue emozioni e azioni. Le ansie e le frustrazioni non spariranno magicamente, ma insieme possiamo imparare a gestirle. Potrai finalmente accettarti come genitore, riconoscendo i tuoi limiti e apprezzando ciò che sei in grado di trasmettere a tuo figlio.
Il peso delle aspettative che oggi ti schiaccia inizierà a svanire, e potrai ricostruire relazioni sane e costruttive, accogliendo le tue emozioni senza vergogna e smettendo di ripeterti che avresti potuto fare meglio.
Parliamone insieme. Sarò al tuo fianco in questo cammino verso la serenità che meriti.
CHI SONO

Ciao, sono Nicoletta Maffei.
Sono una Psicologa dell’età evolutiva, specializzata in Perinatalità e lavoro sul territorio di Melzo e dintorni.
E sono anche una mamma, proprio come te. So bene quanto il percorso della genitorialità possa essere complesso e a volte disorientante.
Ci sono momenti in cui ti senti perso, come se non ci fosse una direzione chiara da seguire. Le sfide quotidiane possono diventare pesanti e farci dimenticare che anche nei momenti più difficili, c’è sempre una via d’uscita.
La genitorialità è un viaggio unico, pieno di imprevisti, fatiche, ma anche di gioie indescrivibili. Eppure, è facile sentirsi sopraffatti quando la salita sembra troppo ripida. Quei momenti di dubbio e stanchezza possono farci perdere di vista la bellezza di ciò che stiamo costruendo, facendoci dimenticare che, proprio oltre l’ostacolo, c’è un panorama mozzafiato che ci aspetta. Ti capisco perché, oltre che psicologa, sono anche madre, e so cosa vuol dire vivere quelle sfide in prima persona.
Non devi affrontare tutto questo da solo. Parliamo insieme di ciò che stai vivendo e del tuo momento di difficoltà. Il mio ruolo è quello di aiutarti a ritrovare la strada, supportandoti nel tuo viaggio di genitore. Insieme possiamo scoprire come superare le sfide e farti sentire più sicuro e sereno nel tuo percorso. Sei qui, pronto per fare il primo passo, e io sono qui per accompagnarti.
COME TI POSSO AIUTARE
La tua salute mentale e il tuo benessere sono la mia priorità.
Dal colloquio individuale alla consulenza di coppia, dalla valutazione psicodiagnostica al massaggio infantile, lavoreremo insieme per affrontare sfide emotive, relazionali e comportamentali.
Scegli il supporto professionale di cui hai bisogno per intraprendere un viaggio di auto-scoperta e trasformazione personale.
Scrivimi oggi per iniziare il tuo percorso verso una vita più soddisfacente e significativa.
PROGETTARE LA GENITORIALITA'
La genitorialità è un processo che inizia ben prima del concepimento; fin dall’idea, dalla progettazione di una gravidanza si possono avere dei momenti di difficoltà. Nonostante innumerevoli sforzi sembra non arrivare mai quel momento. Oppure stai già affrontando diversi iter per poter realizzare questo sogno ma tutto ciò si porta dietro vissuti emotivi difficili da digerire ed accettare. Magari sei qui perchè stavi iniziando il tuo cammino per diventare genitore, ma si è interrotto bruscamente e stai cercando di rimettere insieme i pezzi di te stessa e della tua famiglia, ma per quanto ti sforzi sembra di vivere un dolore infinito. Oppure sei in gravidanza, però non ti senti così bene come vogliono far credere; questa attesa non è così dolce come decantato da tutti, ma piena di dubbi e paure, che non ti fanno stare più bene e ti vergogni di questo malessere.
A lungo andare le situazioni che ci fanno stare male vanno ad amplificare tutti i sentimenti contrastanti che si provano; rabbia e frustrazione alternati da senso di colpa e di inadeguatezza portano sempre più sconforto.
Tutte le sfere della nostra vita vengono influenzate da questo malessere, comprese anche le relazioni che abbiamo con la nostra famiglia. Quando non si sta bene con se stessi non si riesce a farlo neanche con gli altri, a volte sembra che questo dolore sia troppo da sopportare per chi ci sta accanto.
Purtroppo tutto questo non può essere evitato e per superarlo dobbiamo inevitabilmente affrontarlo. Solo così però si può guardare oltre e continuare con la nostra vita. Ne usciremo sicuramente cambiati da questa tempesta, ma più consapevoli di noi stessi e delle nostre risorse.
Insieme possiamo mettere questo dolore in uno spazio fisico e mentale, in modo da tirarlo fuori, elaborarlo insieme e affrontarlo. Ti aiuterò ad avere maggiore consapevolezza di quello che c’è intorno a questo malessere, in modo da rimettere insieme i pezzi e accompagnarti in questa fase difficile della tua vita.
Il primo passo verso il cambiamento lo devi muovere tu però! Chiedere aiuto richiede una grande forza.
Contattami per un consulto telefonico, così potrai spiegarmi cosa ti succede e potrò dirti se e cosa possiamo fare insieme.
SUPPORTO PSICOLOGICO NEL POST PARTUM
Hai partorito da poco e tutte le aspettative che avevi stanno andando a rotoli?
Ti senti stanca, sopraffatta, ti sembra di non riuscire ad essere abbastanza e ora che hai davanti il tuo bambino ti sembra di non avere più certezze.
Ti senti come se non fossi più te stessa, a tratti vuota e apatica e in altri momenti piena di rabbia e disperazione.
A volte ci auto imponiamo dei modelli di perfezione che ci provocano solo ansia e senso di fallimento.
Quando stiamo così male tendiamo ad allontanarci da tutto e tutti, ci vergogniamo e ci chiudiamo in noi stessi.
Sicuramente a lungo andare questa è una situazione che porta solo dolore, per te, per il tuo bambino e per il tuo partner.
Esiste una via d’uscita: la maternità può anche essere fatta di serenità, godendo della gioia e dell’amore che si riceve e anche tu meriti di vivere questa esperienza in questo modo, di ritrovare te stessa e riappropiartene nonostante esista anche questa nuova te.
Sicuramente il primo passo per risolvere la situazione è uscire da quel loop che si è creato e vedere e stare con gli altri. A volte lasciarsi tutto alle spalle, prendere il proprio bambino e andare a cercare la compagnia di professionisti o semplicemente di altre mamme rappresenta una salvezza.
Questo piccolo e semplice passo servirà a far stare un po’ meglio te, ma anche il tuo bambino.
Posso aiutarti a renderti consapevole di questo bisogno di condivisione e a trovare strategie per farti sentire all’altezza di tutte le sfide quotidiane.
Possiamo parlarne senza tabù, paure e giudizi, perchè la maternità è fatta anche di tante ombre, che fanno male e che spesso la società sottovaluta.
Hai bisogno di ritrovare te stessa, di elaborare quanto sta succedendo e di trovare il tuo modo di stare con tuo figlio.
Contattami e troviamo insieme il tuo percorso.
C'ERA UNA VOLTA UN BAMBINO
L’arrivo di un figlio porta inevitabilmente tutta una serie di cambiamenti nella vita dei genitori e della famiglia.
Con il passare del tempo gli equilibri conquistati con molta fatica, si rompono ed è tempo di costruirne sempre di nuovi.
Ed è facile smarrirsi e trovarsi in difficoltà durante queste fasi: il nostro bambino cresce e la vita ci porta sempre a dei cambiamenti.
A volte ciò che serve al genitore è avere una chiave di lettura efficacie per capire il proprio bambino e trovare il modo di aiutarlo
Quando si sta vivendo una situazione di forte disagio capita di non saper più come relazionarti con il bambino; a volte questi conflitti si estendono anche al partner, perchè spesso non si trova una linea comune di azione.
Non possiamo proteggere nostro figlio da tutto e può capitare che si chiuda a noi o che manifesti del malessere per situazioni che sta vivendo, che si tratti di problemi legati all’ambientamento a scuola, alla gestione delle emozioni o di elaborazione di lutti e separazioni.
Vedere star male lui provoca anche un malessere in te, un senso di inefficacia e di frustrazione che ti rimette per l’ennesima volta in discussione come genitore.
Forse è arrivato il momento di cambiare questa situazione e fare il primo passo per poter aiutare tuo figlio e soprattutto aiutare te stesso a stare meglio, a sentirti adeguato ed avere gli strumenti necessari per migliorare la relazione con i tuoi figli.
Chiedere aiuto e comprensione ti permette di esplorare delle strade alternative, che da solo non riuscivi a cogliere perchè troppo focalizzato sul problema. Anche per tuo figlio può essere utile aprirsi con un’altra persona che sia al di fuori delle dinamiche familiari.
Potrebbe essere utile andare ad indagare anche altre dimensioni della sua crescita e della vostra relazione, utilizzando test non invasivi che possano portare alla luce la situazione globale e capire di cosa avete bisogno.
Insieme possiamo costruire un percorso ad hoc su di voi come famiglia, posso supportare te e il tuo partner nella gestione e nella comprensione di tuo figlio, accompagnandoti nel capire cosa sta succedendo e perchè; il mio intervento non sarà un dirti cosa devi fare o un dare giudizi su quello che sei e che fai, ma ti aiuterò a trovare il tuo modo di agire, con tutte le particolarità e i limiti che comporta.
La cosa migliore che puoi fare ora per tuo figlio è dimostrargli che chiedere aiuto quando serve è importante, sarai l’esempio che un giorno seguirà. Contattami e capiamo se possiamo lavorare insieme!
MASSAGGIO INFANTILE AIMI
Il massaggio infantile AIMI è una pratica di relazione con il proprio bambino in cui il genitore sperimenta un momento d’amore e di reciprocità attraverso il tocco.
Massaggiare il proprio bambino ha enormi benefici sulla sfera psicofisica del neonato: permette di alleviare la tensione, indurre il rilassamento, integrare le diverse parte del corpo e favorisce il legame di attaccamento. L’insegnamento del massaggio è pensato per bambini da 0 a 12 mesi, ma una volta imparato può essere praticato fino all’adolescenza.
Organizzo percorsi di gruppo e individuali, nel primo c’è la possibilità di confronto e di condivisione con altre famiglie, mentre quello individuale permette di adattarsi al meglio ai ritmi ed orari del singolo bambino e dei genitori.
CONTATTI
Vieni a trovarmi in studio o online!
Ricevo su appuntamento presso lo Studio Spazio CurAmami, in via Monterosa 8, a Melzo.
Studio CurAmami – Sede Legale: Via Monteosa 8, 20066 Melzo MI – Partita IVA: 13313900964 – Copyright © 2024 Nicoletta Maffei
Privacy Policy | Cookie Policy | Nomina a responsabile del trattamento | Condizioni d’uso del sito